Alterazione Ecosistema

Doctor claims Scotland’s biggest windfarm has contaminated public water supply with cancer-causing chemical

Dec 28, 2014 00:00
By Craig McDonald
JS53124497
Dr Rachel Connor claims construction of windfarm has contaminated water supply
A DOCTOR blames Scotland’s biggest windfarm for contaminating the public water supply.

Test results obtained by Rachel Connor over a four-year period showed high levels of potentially cancer-causing chemical trihalomethane (THM).

At one point, samples taken near her home, close to the Whitelee windfarm on Eaglesham Moor, were almost 70 per cent above the recommended UK maximum.

Regulators have dismissed Dr Connor’s fears saying the data she found related to periods when specific problems were being investigated.

They say that the water supply – which serves more than 30,000 people in Ayrshire – is safe.

Scottish Water and ScottishPower Renewables, who run the windfarm, say the construction work had nothing to do with any supply problems.

Dr Connor found a 2011 NHS public health report about the supply which states: “Treatment and filtration difficulties have represented potential health risks.”

She decided to carry out her own research after becoming concerned about the effect windfarm construction was having on water supplies at her home near Galston, Ayrshire.
GP10290851
The Whitelee windfarm on Eaglesham Moor
The radiologist, 58, said: “I obtained test results in 2013 from East Ayrshire Council and discovered that our water had been grossly contaminated with E.coli bacteria.

“That was bad enough but I am far more concerned about the presence of THMs in the public supply.

“We are drinking the stuff now but all the medical advice is that the effects may not be seen for 10 or 20 years.”

We told last month how Elliot Davis, former manager of Wet Wet Wet, claims the Whitelee windfarm is contaminating the private water supply to his home.

THMs are formed when chlorine, used to treat water to make it drinkable, reacts with organic material in the water.
JS52877831
Sample of water shows sediment
Dr Connor said: “Whitelee windfarm extension led to the excavation of over 800,000 cubic metres of peat. Disturbed peat puts more carbon into water.

“Scottish Water’s own figures show that THM exceeded the regulatory level between 2010 and 2013 by an average of 28 per cent and a maximum of 68 per cent. But the chlorine and organic matter in the water continues
to react over time, so the further away you are from the water source, the worse it could be.”

Research has linked THMs to various cancers as well as stillbirth and miscarriages.

Last week, MSP Graeme Pearson met Scottish Water’s director of strategic customer service planning, Professor Simon Parsons, to discuss Dr Connor’s findings.

He said: “Dr Connor has identified that higher levels of cancer experienced in Scotland currently aren’t particularly well explained.

“She is not saying THMs are to blame but she has raised a question mark, saying it would be worth investigating.”

Scottish Water said: “The water in local reservoirs has high levels of naturally-occurring organic content. This is not unusual and has been observed in many similar areas across the UK.
JS50361853
Elliot Davis
“There is no evidence to suggest Whitelee windfarm has affected the
public water supply.

“Although the figures show the level of THMs were in excess of the standards on occasions, the required data reported between 2010-13 was 82.6micrograms per litre, below the standard of 100.”

ScottishPower Renewables said: “We do not believe that our activities associated with Whitelee windfarm have affected any water supplies.

“No public body has ever come to us with concerns and nothing that we have seen in any test results leads us to believe that Whitelee windfarm construction work has had a negative impact on water supplies.”

Other neighbours came forward to voice concerns after we revealed former Wet Wet Wet manager Elliot Davis blames Whitelee windfarm for contaminating his water supply.
JS52877814
Sheena Mason is worried about contamination
Sheena Mason says construction work at the site, which straddles Ayrshire and Lanarkshire, caused her drinking water to turn orange.

Mum-of-one Sheena said: “We moved here in 2006 but by mid-2009 our water was bright orange. We hired an engineer who found very high levels of iron. We’ve had to fit various filters.

“The engineer suggested building work could disturb the water table. We read of Elliot’s experience elsewhere on the edge of the moor and we’d like some answers.”

The windfarm began generating in 2008 and work on a 75-turbine extension began three years ago.

ScottishPower Renewables, who operate the Whitelee site, last night insisted the windfarm has had “no negative impact” on water supplies.

http://www.dailyrecord.co.uk/news/scottish-news/doctor-claims-scotlands-biggest-windfarm-4881760

********************************+************
Strong>Chiesta chiusura del mega-impianto solare Usa: “brucia” migliaia di uccelli310x0_1408468204690_475787507Il mega-impianto solare ‘BrightSource’, inaugurato solo a febbraio scorso, sta ora scatenando proteste e allarme proprio tra i più strenui difensori dell’ambiente che ne chiedono la chiusura

19 agosto 2014Centinaia di uccelli stanno letteralmente andando a fuoco ogni giorno nei cieli sopra il deserto Mojave della California, ‘catturati’ dai raggi e dai riflessi di quello che è considerato uno dei fiori all’occhiello dell’industria dell’energia pulita: il mega-impianto solare ‘BrightSource’ – inaugurato solo a febbraio scorso – sta ora scatenando proteste e allarme proprio tra i più strenui difensori dell’ambiente che ne chiedono la chiusura.

Situato vicino al lago Ivanpah in prossimità del confine tra California e Nevada, l’impianto da 2,2 miliardi di dollari è il più grande al mondo ad usare le cosiddette ‘torri energetiche solari’: più di 300mila specchi, ognuno della dimensione di una porta di garage, riflettono i raggi del sole in tre mega-cisterne alte come un edificio di 40 piani. L’acqua all’interno viene così scaldata e produce vapore, che viene trasformato in energia elettrica per ben 140mila case.

Ma la luce degli specchi sta causando l’inatteso ‘effetto collaterale’: l’uccisione in massa degli uccelli tanto evidente che gli investigatori di varie associazioni per la protezione della natura hanno chiesto allo stato della California di bloccare l’impianto.

Secondo ‘BrightSource’, gli uccelli uccisi ammontano a circa mille l’anno, ma secondo un esperto del ‘Centro per la diversita’ biologica’, le vittime piumate sono almeno 28mila l’anno, considerando quindi che ogni 2 secondi viene ucciso un uccello. “È un problema di cui ci stiamo occupando con molta serietà”, ha riconosciuto Jeff Holland, portavoce di ‘NRG Solar’ di Carlsbad, una delle tre aziende che possiedono l’impianto. La terza, Google, non ha fornito commenti diretti ai media Usa. “L’impatto sugli uccelli è stato sorprendente – ha ammesso Robert Weisenmiller, presidente della commissione sull’energia della California – non si era mai visto in relazione ad impianti solari più piccoli”.

Ma sui tavoli della commissione c’è ora un’altra richiesta, sempre della ‘BrightSource’ per la costruzione di un campo di specchi e di una torre di 75 piani tra il Joshua Tree National Park e il confine tra California e Arizona. Lo stato deciderà questo autunno, ma alcuni gli esperti hanno già messo in guardia che l’effetto sull’ambiente potrebbe essere ancora più disastroso:la zona considerata è difatti ricca di aquile dorate e falconi pellegrini.

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/chiesta-la-chiusura-mega-impianto-solare-usa-brucia-migliaia-uccelli-3faf2c1e-c7ed-4ba9-9a52-5bc3c36f4817.html?refresh_ce#sthash.WwclI3Tc.gbpl
*********************************************************************************************************************

Quando un giorno bisognerà dismettere tutti gli impianti fotovoltaici non ci sarà un disastro ambientale?

che impatto avrà sull’ambiente la rottamazione di così tanti milioni di impianti “ecologici”?

Migliore rispostaScelta del richiedente

    Tellururo di cadmio (CdTe) Solfuro di cadmio (CdS)  Arseniuro di gallio (GaAs), Diseleniuro di indio rame (CIS),  Diseleniuro di indio rame gallio (CIGS)
Il cadmio e’ vietato in tutta la comunita’ europea con l’unica eccezione dei pannelli solari (Normativa ROHS) Il cadmio come il mercurio e’ si concentra nella catena alimentare, anche piccole quantità sono estremamente tossiche Il Tellururo di cadmio guarda caso e’ la tecnologia impiegata dalla first solar , la stessa società che garantisce lo smaltimento ad impatto zero ( societa’ prevalentemente italiana) e che e’ riuscita a far accettare questa sostanza ad elevata tossicita’ anche in piccole quantita’ alla faccia delle normative ROHS . Il tellurio non e’ tossico ma si estrae dai fanghi di lavorazione delle miniere d’oro. Il metodo di estrazione prevede l’impiego massiccio di Cianuro di Potassio L’arseniuro di gallio e’ un cancerogeno di gruppo A. E’ vero che nei pannelli solari e’ presente in tracce ma potete trovare rapidamente in rete i risultati dell’ inquinamento nelle falde acquifere della silicon valley Tutti i diseleniuri hanno procedimenti di produzione a tossicità elevata ( si usa un gas di tellurio idrogenato volatile e nervino) non e’ ancora stata accertata la cancerogenicità  anche perche’ sono ancora limitati a piccole produzioni. Nessun pannello solare puo’ essere smaltito come vetro ovvero semplicemente rifuso. C’e poi da calcolare l’impatto  di smaltimento di Inverter, motori di inseguimento,elettronica di controllo La cosa preocupante pero’ non e’ la quantità di sostanze tossiche che si libererebbero dallo smaltimento dei pannelli solari ma la mostruosa quantità che si butta via  per realizzarli , I rifiuti di lavorazione dei dopaggi  sono piu’ del  90% del materiale che finisce sul pannello solare senza contare che gli elementi impiegati sono quasi tutti terre rare. Elementi presenti in piccole concentrazioni che richiedono procedure estremamente inquinanti per la loro concentrazione

Valutazione e commento del richiedente

5 su 5
      Ho capito ci aspetta un futuro molto “ecologico” ed anche molto cancerogeno…
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100919074423AARlM5E

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Le 4 cose che NON sempre ti dicono sul fotovoltaico

Autore

Maria Francesca Massa

Giornalmente leggiamo e sentiamo parlare del fotovoltaico, della necessità dello sfruttamento di fonti rinnovabili, del risparmio energetico connesso all’installazione di un sistema solare. Spesso, però, le informazioni sono parziali e ci scontriamo con dubbi e notizie che ci appaiono poco chiare: quali sono le cose che non vengono pubblicizzate, che non vengono dette, perché limiterebbero la scelta del fotovoltaico?

E’ vero che gli impianti fotovoltaici causano la morte degli animali?

Numerose segnalazioni sono state fatte a riguardo dalle associazione della protezione animali e dell’ambiente, mettendo in evidenza come gli impianti fotovoltaici, ma anche quelli eolici, provochino la morte degli animali presenti nelle zone limitrofe all’installazione, come falchi pellegrini, talpe, capre e pecore e specie di piccole e medie dimensioni.

I danni maggiori sono provocati dall’utilizzo dei diserbanti irrorati a terra, impiegati nei campi fotovoltaici per sterminare erbacce e muschi, che in realtà sono sostanze chimiche vietate dalle legge. In alcune regioni, ricordiamo il caso della Regione Puglia, a Lecce, sono scattati i controlli dell’Asl in seguito alla morte di numerosi esemplari nelle zone con impianti fotovoltaici, in cui sarà contemplata anche la proposta di rimozione dei sistemi solari.

Non dimentichiamo, inoltre, la composizione dei pannelli solari, i quali contengono sostanze come il cadmio e l’arsenico, altamente tossiche: chiamato anche stato di calamità artificiale, il problema si riflette anche sulla salute dell’uomo, in modo particolare sulle persone che sostano o vivono nelle immediate vicinanze degli impianti fotovoltaici e eolici industriali e sulla produzione agricola, facendo entrare le sostanze nocive nella catena alimentare tramite il consumo di latticini o erbe commestibili vicine alle zone dei parchi fotovoltaici.

I dati acquisiti attestano che ogni anno muoiono circa 15.000 animali nei terreni agricoli e nelle zone adibite all’affitto del tetto. A tale proposito è in atto la denuncia della AIDAA, l’Associazione italiana a difesa di animali ed ambiente, la quale chiede che i proprietari ed i responsabili di parchi eolici e fotovoltaici siano perseguiti per i reati di maltrattamento, morte di animali, uccisione di animali indiretta e per deturpamento e distruzione di territori agricoli e bellezze naturali. Si legga anche la nota a firma del Comitato Nazionale contro il fotovoltaico e l’eolico nelle aree verdi e, più in generale, naturali.

E’ vero che per costruire un pannello solare è necessaria molta più energia di quella che produce nel corso della sua vita?

Questa è la notizia che più spesso si sente pubblicizzare da chi sostiene che un  impianto fotovoltaico non sia un investimento conveniente: se fosse vero, l’installazione di un pannello solare e fotovoltaico non avrebbe senso. Significherebbe realizzare e sfruttare un apparecchio che causa dispendio e non risparmio energetico, contraddicendo l’obiettivo ecosostenibile e di fruizione di fonti rinnovabili per la produzione di energia.

Un pannello solare, partiamo da quello in silicio amorfo, che presenta i prezzi più contenuti, ha una durata di almeno 20 anni, un tempo utile per produrre nuovamente l’energia utilizzata per la sua realizzazione. Il dispendio di energia è, infatti, da conteggiare non solo nella creazione stessa del pannello, ma nei processi di trasporto e estrazione della materia prima dalle miniere e nei processi successivi di lavorazione dei componenti.

Secondo gli studi sull’investimento energetico nella fabbricazione di un impianto fotovoltaico, il T.R.E., il Tempo di Ritorno Energetico, per un pannello fotovoltaico si aggira intorno ai 2-5 anni al massimo, in base alla tecnologia di costruzione, la localizzazione e l’irraggiamento solare. E’ facile pensare che il tempo di ritorno energetico è molto breve in base al ciclo di vita di un tradizionale pannello fotovoltaico e per questo altamente conveniente dal punto di vista dell’energia consumata per la sua produzione e da non considerarsi anti-economico.

E’ vero che i pannelli solari, in estate, producono maggiore energia?

E’ luogo comune pensare che maggiore sia l’irraggiamento solare e maggiore sia la produzione di energia: invece no. Le radiazioni solari molto forti, infatti, soprattutto nel periodo estivo, riducono l’efficienza del pannello solare a causa del surriscaldamento delle parti, facendoci trovare, proprio nel periodo in cui l’energia solare è maggiore, ad avere un minore rendimento elettrico.

E’ stato calcolato che, nelle giornate con maggiore insolazione, la produzione di energia si riduce del 5-10% dell’efficienza dichiarata e per questo è necessario contemplare l’idea di acquistare dei sistemi di irrigazione per i pannelli fotovoltaici che raffreddano il sistema solare e ne aumentano le potenzialità, sopratutto nei mesi estivi. La produzione energetica, infatti, è vincolata non solo alla calura dell’irraggiamento solare, ma soprattutto alle fasi di raffreddamento: il passaggio di una nuvola, per esempio, in una giornata molto calda e non ventilata, fa registrare un momento di fermo e successivamente un picco di produzione più alto.

Consideriamo, inoltre, che i pannelli solari maggiormente sensibili alle alte temperature sono la tipologia di pannelli fotovoltaici monocristallini, realizzati in silicio puro, più duraturo, ma meno produttivo nelle giornate più calde.

L’ideale sarebbe modificare il nostro stile di vita e di consumo cercando di sfruttare al massimo l’energia autogenerata per alimentare i nostri apparecchi: accendere la lavatrice, utilizzare strumenti elettrici, laddove è possibile, la mattina, momento in cui si ha il picco della produzione energia, in modo da consumare il meno possibile nelle ore in cui la produzione è limitata o inesistente. A tal proposito leggi anche: come vivere nel confort utilizzando solo l’energia autoprodotta e ridurre i consumi energetici.

Il problema maggiore è, invece, da rilevare, se nel momento in cui vi è la massima produzione di energia, siete fuori casa e non potete autoconsumare l’energia da voi generata. Quando rientrate a casa e accendete i vostri elettrodomestici consumate l’energia erogata dal vostro gestore elettrico che vi costa il doppio del prezzo che lui stesso vi paga per l’immissione in rete. L’inverter, infatti, non è un accumulatore, ma solo un generatore/convertitore e ciò che non viene consumato viene perduto.

E’ vero che un impianto fotovoltaico può provocare degli incendi?

Il 7 febbraio 2012, è stata pubblicata la linea guida valutazione rischi incendio del fotovoltaico redatta da esperti nel settore elettrico e approvata dal Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi, secondo i contenuti del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 per tutelare e risolvere le problematiche relative al rischio di incendio nell’installazione di impianti fotovoltaici.

Il rischio è reale e per questo nella guida sono indicate le modalità di installazione dell’impianto fotovoltaico in sicurezza, dove i pannelli solari sono collocati in modo da evitare la propagazione dell’eventuale incendio dal generatore fotovoltaico all’unità abitativa, sfruttando coperture e/o facciate incombustibili o interponendo uno strato di materiale ignifugo tra l’impianto fotovoltaico e il tetto.

Per ricapitolare: il video del Prof. Rota

Per ricapitolare e fare chiarezza sul reale costo del fotovoltaico e scoprire le cose che non dicono su questo innovativo sistema di sfruttare l’irraggiamento solare attraverso il silicio (che secondo il Prof. Rota non va bene) , visiona anche il video seguente:

https://www.youtube.com/watch?v=GAMbtl7eKrw

http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/le-verita-scomode-del-fotovoltaico.html

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

IMPIANTO EOLICO TRANCIA ALA A NIBBIO REALE

17 febbraio 2014

1797970_10202364861455806_216111808_n

Qui sotto il comunicato della LIPU, purtroppo anche in Abruzzo la regione continua imperterrita ad autorizzare impianti eolici in zone con alta densità di nibbi, nonostante gli studi e le segnalazioni della SOA.
Che dire?

“I veterinari parlano di “stato comatoso”: con un’ala tranciata di netto non potrà mai più volare.

La Lipu-BirdLife Italia denuncia l’ennesima vittima – questa volta uno splendido e raro nibbio reale – degli impianti eolici, che stanno facendo strage di biodiversità uccidendo rapaci e cicogne oltre che compromettere ampie porzioni di territorio e di paesaggio italiano, tra i più celebrati al mondo ma privi di tutele dignitose.

Il grave episodio è accaduto presso l’impianto eolico di Bisaccia, in provincia di Avellino vicino al confine con la Puglia. Il rapace è stato raccolto da un residente della zona che stava passando sotto l’impianto. Curato da un veterinario di Bisaccia, il nibbio reale è stato poi è stato recuperato dai volontari della Lipu di Benevento e condotto dagli stessi al Presidio ospedaliero veterinario presso il Presidio Frullone dell’Asl Napoli 1. L’impatto contro le pale eoliche ha tranciato gran parte dell’ala, a partire dal radio e ulna fino alle falangi (ved“lo ripetiamo da anni: lo sviluppo del settore eolico è avvenuto con modalità distorte che hanno causato scempi di territorio e danni alla natura, dalla Puglia al Molise, da Campania e Basilicata fino alla Calabria e alle Isole – dichiara Claudio Celada, direttore Conservazione natura Lipu-BirdLife Italia – Tali impianti, spesso sovradimensionati rispetto alla reale sostenibilità ambientale, sono stati sorretti con incentivi generosi e realizzati in assenza di una programmazione seria, che avrebbe evidenziato, in molti casi, l’inopportuna localizzazione di queste pale, che andavano realizzate solo in aree già degradate e lontano dalle rotte migratorie e dalle zone di forte presenza degli uccelli”.

“lo ripetiamo da anni: lo sviluppo del settore eolico è avvenuto con modalità distorte che hanno causato scempi di territorio e danni alla natura, dalla Puglia al Molise, da Campania e Basilicata fino alla Calabria e alle Isole – dichiara Claudio Celada, direttore Conservazione natura Lipu-BirdLife Italia – Tali impianti, spesso sovradimensionati rispetto alla reale sostenibilità ambientale, sono stati sorretti con incentivi generosi e realizzati in assenza di una programmazione seria, che avrebbe evidenziato, in molti casi, l’inopportuna localizzazione di queste pale, che andavano realizzate solo in aree già degradate e lontano dalle rotte migratorie e dalle zone di forte presenza degli uccelli”.

Il fatto di Benevento non è che la “punta di un iceberg”: le pale uccidono nibbi, avvoltoi, cicogne, e solo la “pulizia” effettuata dai predatori come ratti, cani randagi e volpi impedisce spesso il ritrovamento, per altro casuale, delle carcasse o dei pezzi di esse. Un fenomeno studiato grazie a numerose ricerche effettuate in Paesi europei come Spagna e Inghilterra e pubblicati su riviste scientifiche. E alle collisioni si aggiungono gli effetti “indiretti”, come il disturbo e la sottrazione agli uccelli di enormi territori di caccia sempre più alterati da un numero sconsiderato di macchine. Sono migliaia le torri eoliche disseminate nel Mezzogiorno, senza nemmeno un’anagrafe di riferimento, per quasi 9mila megawatt di capacità. Questo si traduce in un contributo elettrico (di scarsa qualità perché imprevedibile) di solo il 4,7%, pari all’1,3% di fabbisogno energetico complessivo.

“Occorre cambiare subito le regole – aggiunge Fulvio Mamone Capria, presidente Lipu – fermando come primo passo le aste 2014 e i suoi lucrosi incentivi di durata ventennale che finiranno per ricoprire ulteriori pezzi d’Italia di inutili pale eoliche, dirottando responsabilmente queste risorse verso efficienza, risparmio e trasporti pubblici. Settori ben più utili nella lotta ai gas serra ma anche all’economia disastrata del nostro Paese, e che comportano tangibili vantaggi sociali”.

UFFICIO STAMPA LIPU-BIRDLIFE ITALIA

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Repower: eolico pericolo per fauna ed ambiente, Coldiretti preoccupata anche per ripercussioni sul turismo verde

22 Aprile 2013 – 12:36

“>Eolico

I vertici di Coldiretti alla Trattoria Dina per partecipare all’incontro promosso dal Comitato anti-Parco Cisa-Cirone. Coldiretti favorevole alle energie rinnovabili, ma non ai maxi Parchi: il parere negativo sul progetto che prevede 16 aerogeneratori tra il Passo della Cisa ed il Passo del Cirone Vincenzo Tongiani, Presidente Provinciale Coldiretti: “Consiglio Comunale di Pontremoli deve esprimere una posizione”.

Gli agricoltori non sono contrari all’eolico, in linea di principio, come non sono contrari all’utilizzo delle fonti rinnovabili ma il progetto del Parco Cisa-Cirone ha tutte le caratteristiche per innescare una serie di danni gravissimi all’ambiente, alla fauna, al turismo e all’economia della comunità pontremolese.
C’erano anche i vertici di Coldiretti, sabato pomeriggio, alla Trattoria Dina insieme a tantissimi abitanti delle frazioni preoccupati per la realizzazione del progetto del Parco Eolico da 16 aerogeneratori tra il Passo della Cisa ed il Passo del Cirone.
Coldiretti (info su http://www.massacarrara.coldiretti.it) si era già espressa sulla questione nelle scorse settimane nel corso di un evento pubblico ma è tornato a farlo per rendere pubblica la sua posizione di assoluta contrarietà: “per noi – ribadisce in sintesi Vincenzo Tongiani, Presidente Provinciale Coldiretti che insieme al Direttore Provinciale, Francesco Ciarrocchi ha partecipato all’incontro – questo progetto non sa da fare. Lo sviluppo dell’energia eolica, di questo modello che la Repower ha immaginato per Pontremoli, rischia di trasformare in deserto questo pezzo straordinario ed unico della Lunigiana. Se vogliamo uccidere queste zone il Parco Eolico è lo strumento di morte perfetto”.
Coldiretti è favorevole all’utilizzo delle energie rinnovabili e allo sfruttamento di più forme di energie verdi (solare, biomasse, geotermico), immagina però uno sviluppo “green” prodotto da piccoli impianti, e non da maxi centrali e da parchi con torri gigantesche come quello che si vuole realizzare sui crinali, bellissimi ma anche fragili, del pontremolese: “intorno a pale di 100 ed oltre metri, per decine e decine di metri, non cresce più l’erba; – usa un’immagine forte Tongiani riferendosi ai molteplici effetti – le torri eoliche hanno un effetto distruttivo: la dove sono state installate si è registrato una perdita di territorio di migliaia di ettari con effetti paesaggistici, ambientali ed economici che si estendono in una area ben più vasta. Per vedere questi effetti basta visitare uno dei siti dove sono stati realizzati e parlare con chi convive con questi giganti”.
Coldiretti condivide le preoccupazioni e l’ansia degli abitanti pronti ad andare fino in fondo per “bloccare il mostro” che vuole occupare i crinali del pontremolese: “quelle sono zone ad altissimo rischio idrogeologico, probabilmente è il posto peggiore per immaginare di realizzare un impianto di quel tipo senza dimenticare che ci troviamo in un’area ad altissimo valore naturalistico, paesaggistico, faunistico, architettonico e turistico. Bisogna essere dei folli per dare il proprio consenso ad un progetto di queste proporzioni”.
Da non sottovalutare la rinascita turistica che la Lunigiana, in particolare Pontremoli, sta vivendo da alcuni anni e che il Parco Eolico potrebbe “spezzare”: “si è assistito ad un processo incredibile, faticoso, lento, di riscoperta della Lunigiana frutto dell’interesse di tanti turisti stranieri che hanno acquistato e recuperato casolari e borghi contribuendo al rilancio del territorio. Nel frattempo sono nati agriturismi e si è investito su Via Francigena, tutela del territorio e dei percorsi naturalistici, e sul mantenimento della biodiversità”.
Coldiretti chiede infine al consiglio comunale di “esprimersi”: “il compito della politica è anche scegliere. Al di la degli aspetti tecnici che riaffronteremo in una fase successiva, chiediamo al consiglio comunale – conclude Tongiani – di esprimere un parere. La popolazione ha bisogno di capire, come più volte anche sollecitato durante l’incontro, quali sono le idee di sviluppo dei suoi amministratori per un comprensorio così articolato e allo stesso tempo così fragile come quello della Lunigiana e del pontremolese”.
Per saperne di più vai su http://www.massacarrara.coldiretti.it oppure sul profilo Facebook “Coldiretti Massa Carrara”.

http://www.viniesapori.net/articolo/repower-eolico-pericolo-per-fauna-ed-ambiente-coldiretti-preoccupata-anche-per-ripercussioni-sul-turismo-verde-2204.html

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Il rischio delle pale eoliche

Impianto eolico off shore, estremamente pericoloso per anatre marine e gabbiani<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
 (© Less Salty/Wikicommons)Impianto eolico off shore, estremamente pericoloso per anatre marine e gabbiani
(© Less Salty/Wikicommons)Difficile che qualcuno non lo abbia notato: le pale eoliche stanno colonizzando il territorio europeo. Vengono allestite sui crinali, lungo le coste, addirittura in mezzo al mare e vi sono ogni giorno nuovi impianti in costruzione. In Germania settentrionale il paesaggio ne è ormai pieno.

Sebbene si tratti di un’energia pulita, vi è qualcosa che stona nell’eolico, almeno a valutare dalle numerose polemiche che vi vertono intorno. Sono tre i capi d’accusa che i giganti bianchi si trovano a dover fronteggiare sul piano ambientale: hanno un impatto negativo sul paesaggio? Sono una valida alternativa ai combustibili fossili? Uccidono gli uccelli?

Affrontiamo subito e rapidamente la terza questione, che ci interessa direttamente, per poi passare alle altre due. Per chi fosse interessato ad approfondire la lettura dei dati sull’impatto dell’eolico sull’avifauna, lo rimandiamo a questa pagina.

Impatto su rapaci, pipistrelli e uccelli migratori

Nibbio reale trovato morto in un impianto eolico in SpagnaNibbio reale trovato morto in un impianto eolico in SpagnaSin dall’ormai famigerato impianto di Altamont Pass in California negli anni ’80 è noto che le turbine eoliche sono un pericolo per gli uccelli. Le collisioni sono inevitabili: se delle pale eoliche non uccidono gli uccelli è solo perché non ci sono uccelli nella zona e dove ci sono uccelli nella zona, poco a poco ve ne saranno sempre meno a causa delle turbine.

Le pale eoliche costituiscono una fonte di pericolo soprattutto per i grandi veleggiatori, i rapaci, le gru, le cicogne. Seguono i piccoli migratori (tutti, ma in particolare rondini e rondoni) e i pipistrelli. Ovviamente a causa della differente densità di uccelli nella zona e della presenza o meno di rotte migratorie è impossibile stabilire un impatto numerico medio per le pale eoliche: vi sono impianti che registrano zero collisioni e altri che registrano 18 collisioni/turbina/anno (Lekuona, 2001), 35 (Everaert, 2003) o 33 (Winkelmann, 1994).

Purtroppo le turbine vanno costruite lontano dalle zone abitate e laddove vi è il vento, quindi sui crinali o vicino al mare, guarda caso laddove sopravvivono gli uccelli, soprattutto le specie più minacciate!

Ma l’effetto deleterio delle pale eoliche non è solo diretto: oltre alla morte per collisione,tutti i ricercatori sono concordi nel ritenere che gli impianti eolici sono dannosi per l’avifauna per altre due ragioni: sottraggono territorio agli uccelli (gli animali si rifiutano di nidificare o alimentarsi all’interno dei parchi eolici, avvertendo il disturbo delle pale, la degradazione del suolo, presenza di strade, elettrodotti, veicoli in movimento), per l’effetto barriera che obbliga gli stormi a giri più lunghi durante i voli (dispendio energetico maggiore in inverno).

Per leggere più nei dettagli quanto si sa sull’impatto degli impianti eolici sull’avifauna, si puó seguire questo link..

Il paesaggio eolico

Tocco da Casauria, un vecchio borgo abruzzese, ora modello di paesaggio eolicoTocco da Casauria, un vecchio borgo abruzzese, ora modello di paesaggio eolicoA ognuno possono o meno piacere i crinali cosparsi di pale rotolanti in fila. Molte persone dicono che interrompono la monotonia del paesaggio, addirittura che lo rendono più “umano” o “dolce”. Dal nostro punto di vista le pale eoliche sono un obbrobrio paesaggistico.

Le colline abruzzesi per esempio con le loro gole rocciose e i pascoli brulli in quota hanno un fascino agreste, pastorale, cantato dai poeti. Ora questo fascino è eliminato dagli enormi manufatti industriali. Riteniamo che se le pale eoliche possono non infastidire chi non si lascia ispirare dalla natura selvaggia, anche quella plasmata da millenni di civiltà contadina e pastorale, ogni pala è una ferita profonda per chi negli spazi enormi delle brughiere, dei pascoli, delle gole, intorno ai borghi medioevali vi trovava il segno di una natura e di una cultura non ancora colonizzata dall’uomo industriale. L’alternativa alla città e alle pianure dense di infrastrutture.

Quale maggiore sopruso di quello per cui gli uomini non gradendo le pale intorno a casa (perché fanno rumore, per gli elettrodotti, perché sono sproporzionate col paesaggio) le piazzano negli spazi marginali, quelli naturali più selvatici, dove non “danno fastidio”? Le pale eoliche sono di certo l’ultimo estendersi della longa manus della civiltà urbana, industriale, postmoderna, su quegli spazi selvatici non ancora sfruttati per il suo fabbisogno (montagne, cielo).

Impianto eolico nell'alto Vastese: prima e dopo. Si noti l'impatto paesaggistico e ambientale (fonte: biodiversità italiana, ministero dell'ambiente)Impianto eolico nell’alto Vastese: prima e dopo. Si noti l’impatto paesaggistico e ambientale (fonte: biodiversità italiana, ministero dell’ambiente)In un’intervista di Repubblica si sostiene che l’eolico non danneggia il turismo. Borghi medioevali o siti storici dell’UNESCO non perdono bellezza se vengono circondati dai giganti di 200 metri. Si dice che i turisti che visitano Tocco da Casauria, in Abruzzo, possono ora includere un giro sotto le pale. Ognuno ha i suoi gusti: se vi offrissero una stanza con vista su una gola e un bosco o su 4 enormi pale eoliche rotolanti, voi cosa scegliereste?

Alternativa ai combustibili fossili?

L’eolico ha fatto passi da gigante in Italia: oggi ci garantisce l’1,8-2% dell’energia elettrica che utilizziamo! Complimenti! Abbiamo dissestato montagne, costruito nuove strade, riempito alcuni fra i siti più belli d’Italia con pale eoliche per guadagnare un 2% dell’energia che utilizziamo. O dovremmo forse dire che sprechiamo. Si tenga presente che solo per il lampeggiare del led di televisore, computer, lettore DVD e caldaia se ne vanno in un anno in tutta Italia almeno 20.000 Gwh, ovvero circa il 5% del fabbisogno elettrico nazionale. Si calcoli inoltre che per effetto della crisi e quindi di una contrazione nei consumi fra il 2008 e 2009 il fabbisogno degli italiani si è contratto del 5,66%. Sembrerebbe che un uso un po’ più moderato dell’energia possa portarci più in là di quanto facciano 5/6 volte il numero di pale eoliche già presenti sul territorio italiano.

Riprendiamo i dati in mano per l’Italia sulla produzione di elettricità nel 2009:

idroelettrica geotermica eolico solare combustione rifiuti-gas-carbone-petrolio-nucleare importato
15,8% 1,5% 1,9% 0,2% 80,6%

Come si vede l’eolico non contribuisce un granché, a meno che per farlo contribuire di più non vogliamo letteralmente tappezzare coste e montagne di impianti? Ma anche questo servirebbe? Vi sono due osservazioni da annotare: innanzitutto l’eolico non sembra avere grandi vantaggi economici, costa di più di quanto rende: al momento è un buon affare perché vive dei contributi europei. Altrimenti perché tutte le volte che si minaccia di ridurre gli incentivi, si alzano grida di protesta da parte di tutti gli industriali? E si è notato come esiste solo l’eolico su grande scala e non quello a piccola scala? Non viene il dubbio che al momento in questo affare ci si siano buttati solo gli imprenditori, grazie alla possibilità di incamerare gli incentivi europei?

Rondone appena rinvenuto ucciso da una pala eolica vicino BonnRondone appena rinvenuto ucciso da una pala eolica vicino BonnMa almeno risolvesse il problema energetico: in molti paesi d’Europa c’è scetticismo. La produzione eolica non è conciliabile col consumo per l’imprevedibilitá del vento. Se come in Francia si ha il riscaldamento elettrico, in inverno il freddo non va di passo col vento. Ecco che avremmo milioni di francesi al gelo: l’energia eolica è intermittente, imprevedibile e non è un’energia alternativa, bensì integrativa. Questo punto è importante. Ha sempre bisogno di essere affiancata – anzi viste le proporzioni, di affiancarsi – al nucleare, al gas o al petrolio. Il vento non sostituirà mai nucleare o combustibili fossili. È un problema quantitativo al momento insuperabile. Ordini di grandezza tra loro non confrontabili. A livello mondiale, infatti, eolico e fotovoltaico contribuiscono rispettivamente per circa il 2% e lo 0,2% alla energia elettrica totale prodotta. Tutto il resto, e cioè oggi circa il 98% viene da combustibili fossili e nucleari o centrali idroelettriche, né se ne vede una diminuzione.

Si tenga inoltre presente un ultimo punto: le emissioni di CO² provengono dalla totalità del nostro consumo di energia, elettrica e non-elettrica. Negli USA il rapporto fra l’utilizzo di energia elettrica e non elettrica è di 1 a 6,4 mentre in Olanda è di 9. In Italia circa il 7,25% dell’energia complessiva utilizzata viene da fonti rinnovabili e di questo 7,25% poco meno del 2% viene dall’eolico. Cosa significa? Che con tutti gli impianti eolici che abbiamo oggi, abbiamo ridotto dello 0.7% le nostre emissioni totali dovute al consumo di energia.

Arriviamo al punto quindi: non c’è forse un’abissale sproporzione tra i danni causati dagli impianti eolici al paesaggio, all’ambiente naturale e alla fauna e il loro marginale contributo alla soluzione del problema energetico nazionale?

http://www.komitee.de/it/uccelli-giardino/il-problema-delle-pale-eoliche

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Le pale eoliche danneggiano il sonno

Indagine nel Maine: chi vive vicino alle pale ha una peggiore qualità del sonno e soffre di disturbi collegati allo stress

studio anglo-statunitense

4 novembre 2012 | 14:41

MILANO – Si dorme meno e soprattutto si dorme peggio. Inoltre si soffre d’ansia e talvolta persino di depressione. Questa, secondo l’ultima ricerca (promossa dal Northern Maine Medical Centre, dall’Intelligent Health Solutions canadese e dalla University Hospitals of Leicester britannica) è la qualità di vita di chi vive all’ombra dell’energia eolica. Le turbine, pur decantate e non inquinanti, vanno bene a casa altrui insomma, secondo i ricercatori anglo-americani Michael Nissenbaum, Jeffery Aramini e Chris Hanning che hanno promosso lo studio pubblicato sul giornale Noise and Health.

I DUE GRUPPI DEL MAINE – Il team di ricerca ha paragonato due gruppi di persone residenti nel Maine, demograficamente e socialmente simili: l’uno abita entro il raggio di un miglio dalle turbine eoliche e l’altro vive invece a debita distanza. È emersa, all’interno del primo gruppo, una peggiore qualità di sonno e vari disturbi legati all’ansia, da addebitarsi secondo gli studiosi senza ombra di dubbio all’energia del vento e all’inquinamento acustico che ne deriva. Proprio qui nel Maine infatti ci fu un paio d’anni fa una delle prime mobilitazioni ambientaliste e la successiva richiesta alla magistratura da parte di 38 famiglie di rimozione di cento turbine. E del resto le cifre dell’energia eolica americana sono ben diverse da quelle del Vecchio Continente: nel Maine le pale eoliche sono moltissime (il più famoso parco eolico si chiama Kibby Mountain) e solo l’anno scorso hanno prodotto il 4,5 per cento dell’energia totale di questo stato.

NON NEL MIO CORTILE – È la sindrome di NIMBY, acronimo inglese che sta per Not In My Back Yard (non nel mio cortile), che ben identifica l’atteggiamento di chi riconosce possibile ( o persino necessaria) una determinata opera, ma non la vuole nel proprio territorio. Stando ai dati di questo recente studio infatti le pale in condizioni di vento forte disturbano non poco il riposo e causano una serie di disturbi indotti da non sottovalutare. I ricercatori hanno utilizzato per la misurazione del sonno due parametri, il Pittsburgh Sleep Quality Index, che misura la qualità del sonno durante la notte, e la Epworth Sleepiness Scale, che misura gli effetti terapeutici del precedente riposo una volta svegli. I punteggi riportati rispettivamente nelle due scale, la PSQI e la ESS, sono risultati inequivocabilmente a favore del secondo gruppo, quelli che stano lontani dalle turbine, che dormono di più e sono più riposati e sereni. Pare inoltre che come conseguenza di un ritmo circadiano disturbato i cittadini del Maine che vivono vicino alle turbine siano anche maggiormente soggetti a disturbi di varia natura collegati allo stress. Tra i residenti vicino alle pale circa una persona su quattro ha dichiarato di soffrire di depressione e ansia e nessuno del secondo gruppo ha denunciato gli stessi disturbi. Tra i vicini dell’eolico inoltre ancora una persona su quattro ha dichiarato di aiutarsi con le pillole per riposare, contro una persona su dieci dei membri del secondo gruppo.

I DIFENSORI DELL’EOLICO – La questione è dibattuta da tempo e i difensori dell’eolico sostengono che in condizioni normali di vento l’emissione sonora della turbina a 100 metri di distanza non supera i 50 decibel (il rumore di una normale conversazione). Esistono per giunta e ovviamente linee guida nazionali per l’installazione di turbine eoliche e prima della realizzazione di un impianto sono previsti accurati rilevamenti fonometrici. Ma la questione è aperta e come fa notare Lee Moroney, direttore della pianificazione della Fondazione di energia rinnovabile, «i limiti di inquinamento acustico in Gran Bretagna sono stati elaborati circa 16 anni fa e andrebbero chiaramente aggiornati». È probabile che in futuro, soprattutto in alcune zone, verranno rimessi in discussione i parametri di costruzione e di distanza dalle abitazioni degli impianti eolici. La gente che ha le pale “nel proprio cortile” però continua a lamentarsi e questa ricerca fortifica indubbiamente le posizioni contro l’eolico.

Emanuela Di Pasqua

http://www.corriere.it/salute/12_novembre_04/pale-eoliche-sonno-disturbi-stress_b7a93c26-2678-11e2-8015-d7b141f471a2.shtml

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Riciclo i pannelli fotovoltaici è importante

24 settembre 2012 | Categoria: Riciclaggio,Solare | Autore: StefaniaGu

Riciclare i pannelli fotovoltaici dismessi è importante al fine di evitare un ulteriore danno all’ambiente, perchè in essi sono contenuti comunque materiali che possono risultare altamente inquinanti.

Fra l’altro è utile sapere che il fotovoltaico porta benefici non solo quando i relativi impianti sono in funzione, ma anche nel momento in cui non sono più in grado di produrre energia pulita.

Da essi, infatti, è possibile ricavare l’alluminio, il vetro, l’indio ed altre componenti da sfruttare in differenti modi.

Riciclare i pannelli solari è fondamentale anche perchè ciò rende possibile ridurre le emissioni di anidride carbonica ed a proposito di questo, una direttiva europea, qualche mese fa, ha stabilito che le aziende produttrici dovessero entrare a far parte obbligatoriamente di un consorzio atto a garantire il loro riciclaggio, una volta dismessi (30 giugno 2012)

Si tratta di un provvedimento importante che, oltre a ridurre i danni ambientali, contribuisce ad un sostanziale risparmio di energia.

http://www.mondoeco.it/riciclo-i-pannelli-fotovoltaici-e-importante/2376/

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Le turbine delle pale eoliche stanno dimezzando il numero dei pipistrelli nel Regno Unito

mercoledì 1 agosto 2012, 15:33 di Peppe Caridi

Le micro-turbine eoliche stano dimezzando il numero dei pipistrelli nel Regno Unito, secondo uno studio della Stirling University pubblicato su Plos One. La ricerca si e’ focalizzata su due specie di pipistrelli, il pipistrello comune e il pipistrello soprano. L’indagine ha stabilito che per essere sicure le micro-turbine dovrebbero essere situate ad almeno 20 metri dall’habitat degli animali. La ricerca e’ stata promossa in venti siti agricoli dislocati in tutto il Regno Unito che avevano adottato le micro-turbine come fonte di energie ellettrica “verde”. Nei siti e’ stato registrato un crollo della presenza dei pipistrelli di entrambe le specie fino al cinquantaquattro per cento. Le micro-turbine eoliche vengono installate principalmente per uso domestico e per i terreni agricoli. Lo studio e’ stato coordinato da Kirsty Park che ha dichiarato: “Ridurre l’impatto di carbonio e’ importante, ma abbiamo anche bisogno di capire le implicazioni delle tecnologie di energia rinnovabile sulla fauna selvatica. L’installazione di nuove turbine eoliche di piccole dimensioni e’ apparsa pericolosa per la sopravvivenza dei pipistrelli. Emerge la necessita’ di stabilire linee guida che aiutino a collocare meglio le strutture in modo che non nuociano agli uccelli. Sulla base dei nostri risultati, si consiglia di situare le turbine ad almeno 20 metri dall’habitat dei pipistrelli”.

http://www.meteoweb.eu/2012/08/le-turbine-delle-pale-eoliche-stanno-dimezzando-il-numero-dei-pipistrelli-nel-regno-unito/146377/

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

“Eolico e fotovoltaico uccidono gli animali”
Denuncia degli ambientalisti in procura

(07 aprile 2012)

L’associazione italiana a difesa di animali ed ambiente lancia l’allarme su fotovoltaico ed eolico, ritenendo gli impianti situati in aree verdi responsabili della morte di 15mila esemplari ogni anno

"Eolico e fotovoltaico uccidono gli animali" Denuncia degli ambientalisti in procura

Dalle talpe ai falchi pellegrini, sono 15 mila gli animali selvatici di varie specie e dimensioni che ogni anno perdono la vita a causa delle istallazioni di parchi fotovoltaici ed eolici in terreni agricoli e nelle aree verdi. Questo il sunto della denuncia, corredata di un dossier di 150 pagine, inviata alla Procura generale della Repubblica di Roma dall’Associazione italiana a difesa di animali ed ambiente (Aidaa).

“Tali istallazioni – scrive il presidente dell’Aidaa, Lorenzo Croce – sono assolutamente dannose e pericolose per gli animali selvatici che vivono nelle campagne e nei boschi. Sono infatti molteplici le segnalazioni di ritrovamenti di decine di animali morti ed inoltre la presenza di queste distese di pannelli e di impianti eolici distrugge l’habitat di intere specie di animali selvatici, che si vedono cosi ridurre notevolmente le aspettative di vita e riproduzione creando di fatto un’alterazione all’ecosistema”.

Aidaa chiede che “vengano perseguiti proprietari ed i responsabili dei parchi eolici e fotovoltaici situati sulle aree verdi ed i proprietari delle aree che hanno affittato i prati per queste pericolose istallazioni per i reati di maltrattamento e morte di animali, uccisione di animali indiretta e per deturpamento e distruzione di territori agricoli e bellezze naturali”.

“Noi non siamo assolutamente contrari alle fonti rinnovabili – conclude Croce – ma pensiamo che questi insediamenti debbano trovare il loro luogo all’interno delle città e sopra i tetti di case”

http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/04/07/news/le_rinnovabili_uccidono_gli_animali_la_denuncia_arriva_alla_procura-32940550/

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

L’allarme: «Ecco tutte le malattie provocate dagli impianti»

04 Gennaio 2012

SPINAZZOLA – Tra gli allegati giunti al Presidente del
Consiglio Mario Monti, che ben meriterebbero l’attenzione di tutti i sindaci
italiani, anche la relazione redatta dal dott. Giuseppe Miserotti, presidente
Ordine dei medici chirurghie odontoiatri di Piacenza, ISDE Piacenza. Il quale ha
documentato con propri studi e puntuale letteratura scientifica i rischi sulla
salute umana, animale e ambientale delle torri eoliche. Tra i passaggi salienti
della richiesta di moratoria, il Comitato nazionale contro fotovoltaico ed
eolico nelle aree verdi, non contrario agli impianti sui tetti industriali, di
edifici pubblici e privati di nuova attuazione, ha evidenziato a Mario Monti e
ai suoi Ministri come: «le attuali leggi non prevedono ad esempio neppure una
sufficiente davvero distanza minima degli impianti dalle vicine abitazioni,
venendosi così a verificare assurde imposizioni e limitazioni all’altrui
proprietà, con evidente e grave pregiudizio, in danno di quanti siano costretti
a subire gli effetti negativi della vicinanza di vasti impianti: anomali effetti
visivi, abbagliamento, offuscamento, surriscaldamento dell’area circostante,
dispersione di nocivo cadmio (relativamente al fotovoltaico), di tossico
neodimio (presente nei magneti delle turbine eoliche), e altri elementi e
microparticelle di sostanze inquinanti, diserbanti e solventi (per il
fotovoltaico), sollevamento di polveri da desertificazione artificiale dei
suoli, nebulizzazioni degli oli di lubrificazione (per le turbine eoliche)».
Miserotti si è soffermano sui rumori persistenti e incessanti delle turbine
eoliche causa di stress psicologico, depressioni, squilibri ormonali,
infertilità, disturbi del sonno e problemi di memorizzazione e d’apprendimento
nei bambini in età scolare, (che annoverano già in Italia anche casi di suicidi
da “sindrome da turbina eolica”, per quanti non hanno avuto i mezzi economici
e/o la forza d’animo per trasferirsi via dalle familiari ed ataviche aree oggi
così vandalicamente aggredite!)».

«Si aggiunga, – si afferma nell’istanza, – il grande rischio per l’incolumità
delle persone dovuto al lancio di frammenti di pale, anche di dimensioni
notevoli, che possono giungere persino a gittate massime di due chilometri di
distanza (da letteratura), a seguito di rottura a fatica delle pale, o di altri
cedimenti delle turbine; la casistica di questi incidenti si va tristemente e
preoccupantemente incrementando giorno dopo giorno nella letteratura tecnica
internazionale sull’argomento. Per non parlare poi del pericolo per la
navigazione aerea (e dei giorni scorsi, 9 nov. 2011, la tragica notizia dello
schianto mortale di un elicottero di eliosoccorso 118 contro delle mega torri
eoliche, in Sicilia) e per la navigazione nel caso dell’ubicazione off-shore
delle torri in aree ad alto traffico, come ad esempio è nel caso dei progetti
eolici folli nel Canale d’Otranto. Interferenze che sono altrettanto se non
addirittura maggiori per la fauna la microfauna e la biodiversità più in
generale”. E queste la chiamano “Green Economy” “economia verde” anche a
Spinazzola. Un territorio che potrebbe essere ora salvato dalla moratoria e dal
buon senso. [c.for.]

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDCategoria=2699&IDNotizia=483122

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

AMBIENTE – Terre rare: Cina esporta neodimio ( tossico e radioattivo) per impianti eolici. Ue dovrebbe vigilare

Scritto da Laura Cherubini

Martedì 10 Maggio 2011 10:56

L’elemento chimico neodimio (ND60), il magnete più potente al mondo, appartenente al gruppo delle “terre rare”, è fra l’altro utilizzato per la produzione di impianti eolici europei. Il 97% della produzione mondiale di neodimio proviene dalla Cina. Lo si legge in un interrogazione alla Commissione europea dell’eurodeputato Daniel Caspary del del Partito Popolare Europeo (Ppe – composto da partiti nazionali d’ispirazione democristiana e liberalconservatrice di cui fanno i principali partiti europei di centro-destra) nella quale sottolinea che “lo scorso anno la Cina ha deciso di innalzare i propri standard ambientali. Secondo quanto riferito dai mezzi di comunicazione, tuttavia, nel caso del neodimio, la Cina non rispetta tale impegno assunto volontariamente. L’estrazione e la separazione chimica del neodimio (ND60) da altre pietre danno origine a rifiuti altamente tossici. Sono inoltre rilasciati uranio e torio radioattivi, che dopo la lavorazione contaminano le acque sotterranee, arrecando in tal modo danni a lungo termine all’ambiente e alla popolazione residente nella regione”. A fronte di queste informazioni,l’eurodeputato chiede di sapere se la Commissione è a conoscenza della problematica del contenuto di neodimio negli impianti eolici, se esistono già obblighi ambientali per quanto riguarda l’importazione di neodimio? In caso affermativo, sono tali obblighi rispettati? Quali misure adotta la Commissione qualora tali obblighi ambientali non siano soddisfatti? Esistono disposizioni giuridiche che incoraggiano le imprese europee che utilizzano il neodimio per i propri prodotti a verificare che i loro fornitori rispettino gli obblighi ambientali? Quali effetti ha il contenuto di neodimio sul bilancio ambientale complessivo di un impianto eolico?

http://impresamia.com/abc-dellimpresa/18182-ambiente-terre-rare-cina-esporta-neomodio-tossico-e-radioattivo-%20per-impianti-eolici-ue-dovrebbe-vigilare.html

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

VALUTAZIONI SUGLI EFFETTI NOCIVI DELLE TURBINE EOLICHE

Dott. GIUSEPPE MISEROTTI

Presidente Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Piacenza

ISDE Piacenza

20 ottobre 2010

Quando si va a discutere di temi riguardanti la produzione di energia non ci si dovrebbe sottrarre a una valutazione più generale – possibilmente sempre rigorosamente scientifica – circa l’impatto che questa produce sugli ecosistemi e in particolare sulla salute dell’uomo. Un limite  piuttosto preoccupante di queste valutazioni è costituito dal fatto che un cieco fideismo tecnologico porta a ritenere che tutto ciò che è possibile fare o produrre sia lecito senza prima avere valutato o pensato ai possibili effetti che quella tecnologia potrà determinare.  Si ripresenta  insomma un dilemma “storico”: è più importante la scienza intesa come corpo di conoscenze teoretiche che servano all’uomo o una tecnologia che serva solo alla produzione di beni o cose per il consumo o comunque con prevalente finalismo economico? La risposta, purtroppo è una sola, e sembra valere sotto ogni latitudine. L’economia giustifica tutto di per sé, anche se, su questi temi pesa  enormemente la pressione lobbistica che le imprese che producono energia esercitano sulla politica.

Il caso della problematica dell’eolico è in questo senso paradigmatico. Mentre i paesi come la Danimarca, il Canada, la  Germania, la Spagna e altri ancora che hanno precocemente abbracciato questa tecnologia ne stanno vedendo e comprendendo fondamentali limiti e problemi (ivi compresi quelli relativi alla salute) , nel nostro Paese una politica degli incentivi assolutamente ingiustificata ne sta promuovendo la diffusione.  Analogamente ad altre energie o servizi  utilizzati sulla base di strategie e di attese  con solo  carattere di lobbing,  sarà inevitabile pensare ad un futuro in cui o con un ingiustificato aumento delle tariffe o con la tassazione o  altri surrettizi sussidi (sempre pagati dal contribuente) si dovranno “tappare buchi” prodotti da interventi impropri. Questa è la prima “questio” che meriterebbe di per sé di abbandonare progetti sull’eolico fatti non  certamente per servire il cittadino. Sono sempre più numerosi i rapporti scientifici prodotti da professionisti che basandosi sulla loro esperienza  sul campo hanno dimostrato l’inconsistenza di molti dei presupposti teorici per i quali l’eolico è stato creato (dalla presunta diminuzione della CO2, al contenimento dei costi di produzione , la qualità  e la costanza di produzione  di energia etc.).

Al di là di tutte le valutazioni fin qui considerate, sottolineo come a ridimensionare in modo netto e inequivocabile le speranza da molti nutrita di un eolico veramente “green” siano stati studi e approfondimenti circa l’impatto negativo sulla salute dei cittadini. Proteste e reclami da parte dei cittadini residenti vicino alle pale eoliche industriali accadono un po’ in ogni parte del mondo. Un pubblico sempre più  vasto e informato ha contestato la politica dei loro governi che troppo frettolosamente avevano sostenuto la rapida installazione di turbine eoliche negli Stati Uniti, in Canada, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Australia, Europa e, recentemente anche in Giappone.

In Europa sono 364 le organizzazioni firmatarie in 19 paesi europei che hanno dato origine alla EPAW (European Platform Against Windfarms). In Gran Bretagna Country Guardian è un gruppo per l’ambiente che da vent’anni fa azione informativa capillare . Negli Stati Uniti vi sono tre gruppi molto attrezzati  e organizzati. In Canada nella regione dell’Ontario vi è Wind Concerns Ontario. Tutte queste organizzazioni lottano in diversi modi mettendo in guardia contro le turbine eoliche, sottolineandone  in vari modi limiti economici, di mancata partecipazione democratica alle decisioni di merito, di danno ambientale e soprattutto di danno alla salute.

La ricerca sugli effetti delle pale eoliche sulla salute è piuttosto importante  e sostenuta da una letteratura  scientifica di tutto rispetto.  Il dott. Robert McMurtry, preside della facoltà di medicina dell’Ontario in Canada, ha avuto numerosi incarichi da parte dell’autorità politica sanitaria del suo paese.  Nelle sue  audizioni ha avuto modo di spiegare che pur in assenza di studi sistematici ed epidemiologici per stabilire sicurezza o dannosità delle turbine eoliche industriali, il numero di segnalazioni di effetti negativi sulla salute  è in continuo aumento con valori anche dell’85-90% all’anno. Molte famiglie sono state costrette ad abbandonare la loro casa. McMartry ha testualmente dichiarato che” quando sussiste l’ incertezza e il benessere e la salute delle persone sono potenzialmente a rischio, è certamente appropriato invocare il principio di precauzione”.  L’industria eolica dal canto suo, al pari della tattica messa in atto a suo tempo e per tanti anni da quella del tabacco circa la mancanza di effetti sulla salute umana dei propri prodotti, appare impegnata  un po’ dovunque a  negare “l’evidenza scientifica di pubblicazioni a comitato di lettura che dimostrino l’impatto nocivo delle turbine sulla salute”.

In realtà alcune tra le più importanti autorità mediche mondiali hanno mandato segnali importanti ai decisori politici invitandoli a prendersi le responsabilità delle loro decisioni.

The National Institutes of  Health (NIH) ,  le prestigiose agenzie del Dipartimento di salute statunitensi, nel 2008 hanno pubblicato sulla prestigiosa rivista  Environmental Health Perspectives, un lavoro che testualmente dichiarava “indubbiamente l’energia eolica produrrà rumore, il quale aumenta lo stress che a sua volta aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e cancro”. (vol. 116, pag. 237-238). L’Accademia Nazionale Francese di Medicina nel 2006 presentò un rapporto che così concludeva: “Gli effetti nocivi del suono prodotto dalle turbine eoliche non sono stati sufficientemente accertati… Il suono emesso dalle pale è a bassa frequenza, la quale si diffonde facilmente e varia secondo il vento costituendo un rischio permanente per coloro che vi sono esposti. L’Accademia raccomanda l’ubicazione delle turbine eoliche almeno a 1,5 km di distanza dalle abitazioni”.  (Chouard, C-H. Panorama du medecin, 20 marzo 2006). Ma è stato Christopher Hanning nel suo  “Sleep disturbance and wind turbine noise“, del giugno 2009, a fornire una revisione convincente e qualificata della letteratura basata sulle prove. Vorrei ricordare che le credenziali scientifiche del Dott. Hanning sono fuori discussione. E’ ritenuto unanimemente come uno dei più importanti specialisti del rumore e dei suoi effetti  sul sonno e sulla salute. Ha fondato e dirige  il Leicester Sleep Disorders Service, uno dei centri  più grandi e con maggiore tradizione ed esperienza del Regno Unito. Il suo rapporto si conclude con alcune affermazioni importanti:  “Nell’esaminare le prove ho trovato che, da un lato si osserva un gran numero di casi di disturbi del sonno, e in alcuni di questi una cattiva salute  causata dall’esposizione al rumore delle turbine eoliche confermata da un certo numero di rapporti di ricerca che tendono a confermare la validità di rapporti aneddotici e costituiscono una base ragionevole per le proteste dei cittadini. Dall’altra parte abbiamo rapporti dell’industria e del governo redatti male e che cercano di dimostrare che non vi sono problemi. Io trovo questi ultimi poco convincenti. E ancora:  “nella mia qualità di esperto,secondo la mia conoscenza  della fisiologia del sonno e dall’esame della ricerca disponibile, non ho alcun dubbio che il rumore prodotto dalle turbine provochi disturbi del sonno e cattiva salute”.  Il dottor Hanning ha inoltre dichiarato: “Non vi è alcun dubbio che gruppi di turbine eoliche industriali  (wind farms) producono rumore sufficiente per disturbare il sonno e danneggiare la salute di coloro che vivono nelle vicinanze.”  Inoltre Hanning sottolinea alcuni effetti  legati alla  specificità dei disturbi del sonno indotti dalle turbine: “ un sonno inadeguato non è stato solo associato alla fatica, alla sonnolenza e a un deterioramento cognitivo, ma anche ad un aumento del rischio di obesità, una compromissione del test di tolleranza al glucosio (rischio di diabete), aumento della pressione del sangue, malattia cardiaca, cancro e depressione. Le persone hanno inoltre un maggior rischio di incidenti stradali”. Il rapporto del dottor Hanning è ritenuto uno dei punti di vista più autorevoli della letteratura disponibile. Sempre il medesimo studioso segnala lo studio di Amanda Harry (2007), medico di famiglia inglese che ha condotto un’indagine su un certo numero di suoi pazienti che vivevano in prossimità di turbine eoliche, constatando una comunanza di  disturbi e sintomi talmente   uniformi  da non  poter essere ritenuti  casuali. La presenza di pazienti  che , tra coloro che denunciavano sintomi, evolveva verso  danni alla salute provocati dal rumore è stata ritenuta degna di tutta la considerazione del caso.  Negli Stati Uniti  – nel 2009 – è stato pubblicato uno studio da parte della dott.ssa Nina Pierpont, medico pediatra,  che per anni si è occupata di pazienti con sindrome da turbina eolica. (Wind Turbine Syndrome: a report on  a natural  Experiment). A giudizio di Hanning, il lavoro della Piermont   “rappresenta uno studio caso-controllo molto dettagliato e rivisto su 10 famiglie nel mondo con disturbi così gravi provocati dal rumore delle turbine da dovere abbandonare in 9 casi su 10  le loro case in modo definitivo. La potenza delle turbine oscillava da 1.5 a 3 MW, con distanze dalle pale variabili tra 305 e 1500 m.   Il gruppo era molto  selezionato, ma trattato con grande abilità sia nel rilevare i sintomi che nella loro evoluzione longitudinale (il periodo di studio protratto per 5 anni). Lo studio è ritenuto altamente attendibile per la sua solidità dovuta all’attenta valutazione della descrizione dei disturbi  e dei sintomi  durante il funzionamento delle turbine  e  constatandone l’assenza prima della loro entrata in funzione e la  scomparsa quando cessava l’esposizione. Vi era anche una netta relazione tra sintomi denunciati anche dai bambini e l’esposizione al rumore. I soggetti adulti riferivano un senso di “nervosismo dentro “ o un “tremore interno” accompagnati da tremore , ansia e   irritabilità. Il meccanismo provato dalla Pierpont come responsabile della sintomatologia da riferirsi ai suoni a bassa frequenza e agli infrasuoni  appare come molto plausibile. Gli effetti sui bambini in età scolare e ai liceali sono ritenuti particolarmente preoccupanti.  Presentavano disturbi del sonno, del comportamento e nel profitto scolastico.  Sette bambini su dieci che avevano avuto un calo nei risultati  scolastici durante l’esposizione al rumore  ,avevano avuto un recupero quando cessava l’esposizione. Bambini, giovani e adulti accusavano problemi di concentrazione e di memoria”.

Un  recente lavoro pubblicato  da medici ricercatori McAngus Todd, Sally Rosengren, James Colebatch  (research from Neuroscience letters (2008) pag. 36-41) conferma la tesi della Pierpont secondo la quale il rumore a bassa frequenza e quello all’infrasuono possono danneggiare l’apparato vestibolare dell’orecchio interno. In paradigmatica analogia con i campi elettromagnetici  si conferma  – una volta di più –  che può nuocere alla salute anche “ciò che non si  vede o non si sente”. Nel marzo 2009 il dottor Michael Nissenbaum  del Northern Maine Medical Center  ha presentato i risultati degli studi del suo gruppo  alla Maine Medical  Association.  affermando come i  pazienti  studiati  “soffrissero di gravi problemi di salute dipendenti dallo sfarfallamento dell’ombra e dall’emissione di rumore proveniente delle turbine situate nelle vicinanze delle loro abitazioni. In particolare si rilevavano disturbi del sonno, cefalee,  sensazione di instabilità, variazioni di peso, aumento della pressione sanguigna in concomitanza con l’inizio del funzionamento dell’impianto nel dicembre 2006. Anche in Giappone in vicinanza di questi impianti  è stata segnalata la presenza di disturbi  analoghi che hanno definito come “malattia da turbina eolica”. Il Ministero dell’ambiente, fortemente preoccupato da questo stato di cose ha promosso un’indagine sulla presenza dei suoni a bassa frequenza. Nell’Ontario c’è comune riscontro di sintomi analoghi come disturbi del sonno, cefalea, senso di instabilità, ronzio auricolare, instabilità, aritmie e palpitazioni, ansia, disturbi cognitivi e di memoria, lipotimie.

Una turbina eolica produce rumore sia ad alta che a bassa frequenza. Il rumore ad alta frequenza è dovuto sia alla componente del   moltiplicatore di giri della  pala, che allo scorrimento della  stessa nell’aria. Vi è poi una seconda componente dovuta al passaggio della   pala  vicino all’albero di sostegno della struttura.  Bergland et al. nel 2000 hanno eseguito per conto dell’OMS uno studio (Noise and Sound)  in cui sostengono che le turbine eoliche causano un rumore invadente  che ha effetti nocivi sulla salute. Alle  stesse conclusioni sono giunti anche studi olandesi del  2004 e del 2007. E’ ancora Hanning  a contestare l’affermazione sostenuta da alcuni produttori di turbine secondo cui al rumore ci si assuefa. Pur essendovi poche ricerche in tal senso vi è uno studio di  Pirrera et al. del 2009 che pur se riferito al traffico dimostrerebbe il contrario. Ma il rumore sicuramente più insidioso perché al disotto della frequenza di percezione umana di 20 Hz è costituito dagli infrasuoni. Sono loro che sono capaci mandare in risonanza la parte dell’orecchio interno deputata all’organo dell’equilibrio e del senso spaziale. Secondo Ivan Buxton (Low frequency noise and infrasound (2006)  in una revisione della letteratura nota: “Vi è un gran numero di articoli che fanno riferimento agli effetti della frequenza infrasonica e della vibrazione negli esseri umani. Risulta evidente  da questi lavori che l’effetto del rumore a bassa frequenza va molto più in profondità di un fastidio soggettivo come asserito dai sostenitori dell’energia eolica;  vi sono al contrario dimostrazioni di rischi cardiovascolari con effetti cronici endocrini, ivi compreso un aumento della produzione di cortisolo (già indicato da Harlow nel 1987) che può produrre una diminuzione della produzione degli anticorpi inibendo o sopprimendo la capacità e la resistenza dell’organismo alla malattia.

In questa breve trattazione si sorvola sugli effetti delle turbine eoliche sulla fauna. Una sola considerazione. Anche gli animali sono particolarmente sensibili ai rumori infrasonori. Vi sono studi in tal senso  da riferire tra gli altri ancora a Buxton che cita una diminuzione della deposizione di uova da parte delle gallline, riduzione del latte da parte delle capre, maiali con eccesso di ritenzione di acqua e sodio per eccessiva secrezione ormonale, aumentato lavoro cardiaco, disturbi respiratori in pecore e agnelli, diminuzione dell’appetito. Vi sarebbe inoltre un aumento degli animali  nati con deformità e dei nati morti oltre ad una diminuzione della fertilità. Uno studio europeo conferma inoltre  un importante e irreversibile  effetto sull’habitat animale selvaggio da parte delle turbine eoliche.

Tra le domande ancora prive di risposte  ve ne sono alcune drammatiche: quali conseguenze su neonati, bimbi e feti cui le madri sono esposte in gravidanza?

Lungi dal generalizzare  e in mancanza di studi e dati oggettivi che eticamente avrebbero dovuto avere già alcune risposte da un doveroso  commissionamento di studi ad hoc,  come medico e come cittadino vorrei sperare che – una volta tanto – si rifugga dalla colpevole leggerezza  che purtroppo risulta  applicata in altre forme di inquinamento.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Sindrome da turbina eolica

[Salute > Sindrome da turbina eolica]

Breve sintesi del libro “Sindrome da turbina eolica”

18 marzo 2010

L’autrice del libro “Wind Turbine Syndrome”, Nina Pierpont, ha compiuto studi multidisciplinari che le hanno permesso un approccio al problema delle patologie provocate dalle pale eoliche con modalità non banali. La dottoressa Pierpont ha infatti ottenuto la sua laurea di primo livello in biologia, il PhD in ecologia “comportamentale”, dopo avere vissuto molti anni in ambienti “estremi” come la giungla amazzonica e la Groenlandia, ed infine la laurea in medicina dopo i 35 anni. Attualmente vive in un’area rurale del New England, di cui è originaria, ed esercita la professione di pediatra. Non ha titoli accademici di sorta. Per combinazione, le turbine eoliche sono state installate nel territorio dove vive e lavora perchè si tratta di zone collinose, ed alcune contee della zona, contrariamente a quanto si può credere, sono tra le più povere degli Stati Uniti. Come in Italia, essendo anche qui l’industria eolica sussidiata, i siti vengono scelti dove la prospettiva di un facile e rapido guadagno fanno premio su considerazioni negative di natura non finanziaria da parte delle popolazioni residenti.

Anche negli Stati Uniti i problemi medici concernenti la vita nei pressi delle pale è relativamente recente, per motivi del tutto analoghi a quelli italiani. In conseguenza della novità del problema, non abbondano studi “ufficiali” sulla materia. Il fine dichiarato della dottoressa Pierpont, che se ne occupa dal 2004, è appunto quello di sollecitare e stimolare ricerche in questa direzione, definendo la sindrome come un’autentica malattia di natura non psicologica.

Il libro è organizzato in quattro parti (prescindendo da un utilissimo glossario per i profani e da una bibliografia che potrà essere un buon punto di partenza per i medici che si volessero interessare al problema): una introduzione che spiega il perchè di questo lavoro, una relazione specialistica, di un centinaio di pagine, i dati grezzi, raccolti tramite interviste telefoniche, ed infine una relazione, in termini molto semplici, per i non medici, di una sessantina di pagine che chiunque, con qualche anno di studio dell’inglese a scuola e l’abitudine a leggere brevi testi in tale lingua, è in grado di comprendere.

La sintomatologia legata alla vicinanza delle pale è uniforme in tutti i paesi dove queste sono state piantate.

Questi sintomi rappresentano un sistema neurologico complesso, coerente ed interconnesso.

Tale sintomatologia viene abitualmente ignorata o addirittura ridicolizzata non solo dai periti pagati dalle industrie, ma anche dagli altri medici.

La causa prima che viene individuata all’origine della sindrome è l’emissione di vibrazioni a bassa frequenza, i cui effetti sugli uomini sono, in generale, poco compresi e poco indagati. Tali vibrazioni sembrano in grado di produrre i loro effetti anche ad elevate distanze e di attraversare ostacoli in grado, di norma, di fermare i rumori. La dottoressa tende ad escludere che sia effetto di campi elettrici e magnetici. Del resto, dopo decenni di ricerche in altri ambiti, gli effetti di tali campi non hanno mai portato a prove sperimentali scientificamente attendibili.

I sintomi riscontrati a seguito dell’emissione di “forze fisiche” dalle pale (cioè cambiamenti di pressione dell’aria, rumore e vibrazioni) sono di carattere “fisico” (pulsazioni al torace, vibrazione di organi interni, tinnitus (rumori dentro l’orecchio), mal di testa, sensazione di avere le orecchie chiuse, vertigini ecc.) e distorsioni di funzioni cerebrali (perdita di sonno, concentrazione e memoria). Altri sintomi sono spesso presenti (es. asma o certi tipi di infezione) ma non approfonditi nel testo perchè considerati conseguenze secondarie. La Pierpont enfatizza che tali sintomi non sono psicologici ma neurologici. La dottoressa individua gli stessi sintomi in una malattia dell’orecchio interno chiamata “Idropisia endolinfatica” che lei descrive come una vera e propria sindrome da pale eoliche, ma senza le pale.

I sintomi “fisici” tendono a scomparire subito se i pazienti si allontanano dalle loro case vicine alle pale ed a ricomparire appena vi fanno ritorno. I disturbi alle funzioni cerebrali necessitano invece di più tempo.

Non tutti gli individui che abitano nelle vicinanze delle pale ne soffrono, ma chi ne è affetto vede spesso la propria vita rovinata.

Si nota che tendono ad essere colpiti dalla sindrome sopratutto soggetti sofferenti di emicrania e di mal d’auto o mal di mare.

Lo studio non dà indicazioni di quanti sono i soggetti colpiti ed a quale distanza dalle pale. Questo limite, da solo, serve a togliere validità scientifica all’opera. Del resto, l’autrice afferma esplicitamente che il suo è solo un avvertimento ai suoi colleghi medici e che la sua ipotesi dovrà essere sviluppata da altri.

Dal punto di vista clinico, la principale deduzione della dottoressa Pierpont è che la causa della sindrome è l’alterazione del sistema vestibolare, a causa di errati input sensoriali forniti dall’azione delle pale a carico degli occhi e, soprattutto, dell’orecchio interno e dei recettori della pressione posti in una molteplicità di parti del nostro corpo. La sindrome non è però assimilabile, come è stato fatto, ad una malattia già nota (la malattia vibroacustica) a causa di meccanismi scatenanti differenti e dalla diversa intensità del rumore. I pipistrelli muoiono per emorragia interna appena volano vicini alle pale e non certo per l’intensità del rumore. Tutti gli intervistati riconoscono che la direzione verso cui soffia il vento e la sua intensità esasperano i loro disturbi. Quando il vento cambia caratteristiche, provano sollievo.

La distanza dalle abitazioni che viene consigliata per l’installazione delle pale (di potenza compresa tra 1,5 e 3 MW) è, nei diversi studi fatti in tutto il mondo, superiore a 1-1,5 km e, in montagna (anche se non viene spiegata la ragione della differenza ritengo dipenda dalla ridondanza delle onde sonore emesse verso il basso in aree vallive) superiore a 2 – 3,5 km…

Il medico specialista a cui viene consigliato di indirizzarsi è perciò un neurotologo, cioè un otorino specializzato nella cura dell’equilibrio, dell’orecchio interno e delle loro connessioni neurologiche.

Il campione di casi patologici trattato dalla dottoressa comprende 10 famiglie, che vivevano ad una distanza compresa tra i 300 e i 1500 metri da una pala eolica, con 38 membri di varia età. Al momento di concludere il libro, solo una di queste famiglie lottava per rimanere nella propria casa. Le altre erano state costrette a trasferirsi altrove. Conclusioni sconfortanti, dunque…

Un fatto di importanza fondamentale è che è sbagliato concentrarsi sui livelli di rumore, misurato in decibel, perchè molto spesso le pale emettono un numero di decibel che, secondo l’ortodossia dell’acustica, non crea problemi di salute. Perciò molti controlli, anche accurati, sulle emissioni acustiche delle pale registrano livelli irrilevanti di rumore che portano a ritenere falsi i sintomi accusati. Per questo motivo la richiesta di maggiori controlli e verifiche in questo senso potrebbe rivelarsi controproducente. Semplificando molto il problema “fisico” consiste nel fatto che le pale producono delle onde (suoni e vibrazione specie di bassa frequenza e con certe caratteristiche) che vanno ad agire sull’orecchio interno ed altri organi regolatori dell’equilibrio, destabilizzandoli. Purtroppo non viene indicato nessuno strumento in grado di misurare e quindi valutare queste onde.

La ragione che viene ipotizzata per spiegare la sindrome è che il senso dell’equilibrio, nell’uomo, (e a differenza degli altri sensi che hanno un unico input sensoriale) è determinato da quattro input (fino a poco tempo fa nelle scuole di medicina si insegnava che ce n’erano solo 3), e se uno o più dei relativi canali ricettivi viene distorto, il sistema perde armonia. C’è ragione di ritenere che le pale interferiscano, in vario modo, con questi canali. Questo è il motivo per cui le persone che già soffrono di emicrania (che non è il comune mal di testa) o di mal d’auto o mal di mare, siano le più soggette alla sindrome, avendo già questo senso dell’equilibrio parzialmente compromesso da altre cause. Analogamente le persone anziane ed i bambini piccoli, che per natura hanno un senso dell’equilibrio precario, sono, a parità di tutte le altre condizioni, i soggetti più portati a soffrire da questa nuova sindrome. Per molti medici, che non conoscono la quarta forma di input, è difficile associare i sintomi della sindrome da turbina eolica con quelli della malattia riconosciuta e chiamata VVVD (visceral vibratory vestibular disturbance)

Molti studi evidenziano che il rumore a basse frequenze interferisce con i test di performance più che i rumori senza basse frequenze, e che l’esposizione al rumore incrementa l’ormone dello stress, la pressione sanguigna ed il rischio cardiovascolare. Ovviamente si incrementa anche il disturbo del sonno, che a sua volta influisce sull’apprendimento e la memoria. Molti hanno affermato che il rumore delle pale non appare alto a chi non deve conviverci, ma numerose persone riferiscono di loro ospiti che ne hanno risentito anche dopo una sola notte di permanenza.

Purtroppo manca una definizione univoca della natura della vibrazione che provoca fastidio. In alcuni casi tale vibrazione non è neppure udibile e non viene avvertita neanche apponendo le mani sui muri o sui mobili. A maggior ragione, e questo è il nostro problema principale e forse irrisolvibile, non è neppure misurabile. Questo studio non ci fornisce quindi alcuna soluzione per il breve periodo, ma solo uno spunto per allertare medici generici e specialisti a tenere in considerazione questa ipotesi di lavoro. Non possiamo, verosimilmente, fare altro che diffondere la consapevolezza del problema.

Tuttavia, per la prima volta, l’anno scorso, il suo libro è apparso nella bibliografia di un articolo accademico sull’argomento specifico: “Responses of the ear to low frequency sounds, infrasounds and wind turbines. Hearing research.” di Salt e Hullar della Scuola di Medicina della Washington University.

Ulteriore materiale è disponibile sul sito www.windturbinesyndrome.com

Sindrome da turbina eolica

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Video su You tube

Vulture Gets Hit By Wind Turbine

link

http://www.youtube.com/watch?v=na6HxKQQsAM

A buzzard vulture keeps flying in and out of the spinning blades on a wind turbine until he gets his wing clipped and ends up slamming into the ground.

Un avvoltoio poiana continua a volare dentro e fuori delle lame rotanti su una turbina eolica fino a che viene tagliata la sua ala e finisce per sbattere in terra.

Caricato da     in data 10/nov/2009

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

CINA: si allarga la protesta dei villaggi dell’Hunan avvelenati dai metalli pesanti

Notizia del 05/08/2009

Centinaia di persone sono avvelenate dai metalli pesanti scaricati in acqua e suolo. I terreni inadatti all’agricoltura per almeno 60 anni. Le autorità predicano la calma, ma i residenti hanno perso tutto e chiedono immediate cure e un sostentamento per vivere.

Pechino (AsiaNews/Agenzie 04-08-2009) – Si allarga la protesta nei villaggi intorno la città di Liuyang (Hunan), dove persone e campi sono stati avvelenati da cadmio, indio e altri metalli pesanti che la ditta chimica Changsha Xianghe ha scaricato nell’ambiente senza controlli.

Le autorità ripetono che è fondamentale mantenere l’ordine, ma molti dicono che la questione è diventata un vero test nazionale sulla credibilità di chi è al potere.

Il 1° agosto è stata annunciata la “sospensione” di Chen Wenbo, capo dell’Ufficio di protezione ambientale di Liuyang, e del suo vice. L’agenzia statale Xinhua ha comunicato l’arresto di Luo Xiangping, proprietario dell’impianto.

Decine di funzionari sono andati nei 3 villaggi più colpiti chiedendo di non fare altre proteste pubbliche e promettendo cure mediche gratuite e un possibile indennizzo. Ma i residenti sono di nuovo scesi in strada, nonostante la minaccia di repressioni. Protestano che almeno 5 persone sono morte per avvelenamento da metalli e centinaia sono malate; che questo avvelenamento è incurabile; che sono contaminati e inadatti all’agricoltura tutti i campi della zona, unica loro fonte di sostentamento. I 4mila abitanti di Shuangqiao dicono che le loro terre saranno avvelenate per almeno 60 anni e chiedono fatti concreti e immediati: cure mediche e nuova terra da coltivare.

Finora il governo ha fatto visite mediche gratuite solo per le 2888 persone che vivono nel raggio di 1,2 chilometri dalla fabbrica: 509 sono risultate avvelenate per cadmio e indio, 33 sono state subito ricoverate in ospedale. Ma l’inquinamento di terra e acqua è diffuso ben oltre questo perimetro.

Queste sostanze sono cancerogene, il cadmio danneggia fegato, polmoni, reni, cervello, ossa, sistema nervoso e immunologico.

I residenti ricordano che già 3 anni fa hanno fatto una protesta formale contro la fabbrica, aperta nel 2004 per produrre solfato di zinco, che per anni ha scaricato i rifiuti liquidi e solidi senza depurarli ed è stata chiusa solo il mese scorso dopo che lo scandalo è emerso.

Il governo locale dice che ha pagato a circa 12mila persone della zona un sussidio quotidiano tra gli 8 e i 12 yuan (tra 80 centesimi e 1,2 euro circa), ma che il sussidio termina oggi.

Alcuni residenti dicono che nemmeno queste somme risultano arrivate sui loro conti bancari. Uno di loro chiede: “Cosa possiamo fare, se non protestare?”

http://www.lucisullest.it/dett_news.php?id=4989

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

ELETTROSMOG: I RISCHI E LE VERITA’

 di Massimiliano Di Gioia

16/06/2003

Elettrodotti ed elettrosmog. Tutela della salute e nuovi modelli di sviluppo. Se ne parla poco nel grande circo mediatico. Eppure sono temi importanti verso i quali si catalizza una forte attenzione dell’opinione pubblica. Sono centinaia, infatti, i comitati anti elettrosmog sorti in tutta la penisola che rivendicano il diritto di vivere in pace e difendere la salute e l’ambiente. E’ un allarme ingiustificato? L’esposizione ai campi elettromagnetici provoca veramente malattie degenerative? Quante responsabilità hanno gli oligopoli privati nell’ostacolare il ricorso alle energie alternative? Per gettare un po’ di luce sulla questione è necessario innanzitutto spiegare cos’è l’elettrosmog, termine scientificamente improprio, ma che rende bene l’idea di come esista un inquinamento derivante dall’esposizione dei campi elettromagnetici (CEM). I CEM naturali si formano per le radiazioni cosmiche e solari, e come conseguenza della polarità con la terra. I valori dei CEM naturali sono nettamente inferiori da quelli causati dalla produzione, trasporto e uso dell’energia elettrica. L’inquinamento elettromagnetico allora è un inquinamento sì invisibile e inodore ma prodotto dalla corrente elettrica e dagli apparati radiotrasmittenti. I CEM, in questo caso, sono emissioni di onde ad Alta frequenza (ad esempio rientrano in questa categoria quelle generate dalle stazioni Radio base delle antenne della Telefonia mobile, dalle antenne trasmittenti Radio e Televisione, ecc.) e a Bassa frequenza (rientrano invece in quest’altra categoria quelle emesse dalle Cabine di trasformazione, dalle linee elettriche a media ed a alta tensione, dagli Elettrodotti in genere, ecc.). Quindi queste emissioni non esistono in natura ma sono prodotte dalle “attività umane”. Dal momento che molti processi biologici del corpo umano vengono attivati da impulsi elettrici, come accade per le trasmissioni dei segnali nervosi o la contrazione dei muscoli, è plausibile pensare che i CEM possano interferirvi in vario modo. Ad oggi, non esistono documenti, studi o esperimenti sufficientemente approfonditi in grado di dimostrare che queste emissioni non fanno male alla salute. L’Organizzazione mondiale della sanità e lo Statuto della Comunità europea invitano ad applicare il principio di precauzione, che afferma che “occorre usare con prudenza e cautela tutte quelle tecnologie che non risultano essere sicuramente innocue, superando il criterio corrente per il quale va ammesso l’utilizzo di processi e prodotti finché non sia dimostrata la loro nocività”. L’Istituto Superiore della Sanità già dal 1995 ha evidenziato la correlazione tra esposizione ed aumento del rischio di leucemia infantile. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (AIRC) nel 2001 ha classificato i campi elettromagnetici come “possibilmente cancerogeni per l’uomo”. Medici, scienziati e ricercatori riuniti a Friburgo nel 2002 al convegno dell’Associazione interdisciplinare per la Medicina Ambientale, hanno constatato un drammatico incremento di patologie croniche e gravi, nonché il moltiplicarsi di ulteriori disturbi, tutti riconducibili all’esposizione di fonti di CEM. Disturbi generici come insonnia, vertigini, emicrania, impotenza erano già stati evidenziati in Russia in addetti alla manutenzione delle linee elettriche a cavallo tra gli anni sessanta e settanta.
Il problema, insomma, nasce per i cosiddetti “effetti a lungo termine”, derivanti da esposizioni prolungate anche a dosi di centinaia di volte inferiori a quelle stabilite per proteggersi dagli effetti immediati (per esempio un’abitazione situata vicino ad un elettrodotto o un impianto di radiotrasmissione). Tali effetti possono essere rilevati solo da indagini epidemiologiche sulle popolazioni esposte per lunghi periodi. Per le basse frequenze (gli elettrodotti), molte indagini hanno dimostrato che vi è certezza scientifica del rapporto causa-effetto di un aumento dell’incidenza di alcune gravi patologie, tra le quali la leucemia infantile o il tumore alla mammella maschile.
Allora se non siamo sicuri che fa male non siamo neanche sicuri che faccia bene. In Italia la legge quadro 36/2001 ha recepito il principio di precauzione per tutelare i lavoratori, le lavoratrici e la popolazione dall’effetto dei campi elettromagnetici, promuovendo la ricerca scientifica per la valutazione degli effetti a lungo termine e attivando misure di cautela. Ma nel settore della telefonia mobile il legislatore italiano ha preso la direzione opposta. Con il decreto Gasparri del settembre 2002 si è data una forte accelerazione alla deregolamentazione delle autorizzazioni all’installazione di infrastrutture per la trasmissione di ponti-radio privilegiando sostanzialmente lo sviluppo economico del settore dei “cellulari”. La nuova tecnologia di telefonia satellitare che consente di inviare foto e filmati attraverso gli apparecchi cellulari (umts), inoltre, potrebbe comportare l’installazione di altri 44 mila tralicci, che andrebbero a sommarsi ai circa 12 mila esistenti, aumentando ulteriormente la creazione dei campi ad alta frequenza, praticamente assenti in natura. Lo stesso decreto, tra l’altro, ha elevato a 5 micro tesla i valori minimi delle emissioni (il precedente era a 0,2 micro tesla). Dieci volte superiore ai valori associati a leucemie infantili. Già adesso ci sono 151 impianti che emettono campi elettromagnetici superiori, in volt e ampere per metro, ai livelli sopportabili dall’uomo. Alcuni sono vicini a case, scuole, luoghi di lavoro. E ancora da qualche mese è stata varato un altro decreto strettamente legato alla possibilità di costruire più facilmente elettrodotti per trasportare l’energia elettrica. Il decreto denominato appunto “sblocca centrali”, ha dato il via a una pioggia di richieste per la costruzione di nuove centrali. Nel Lazio, solo per fare un esempio, a fronte di una più che adeguata riserva e disponibilità energetica, sono previste ben otto nuove centrali termoelettriche in provincia di Roma, tre in quella di Latina e due nel frusinate; un totale di 13 nuove centrali in una regione che comprende il polo di Civitavecchia e quello di Montalto di Castro. Per non parlare poi del devastante mega-elettrodotto nel Parco del Pollino in Calabria già in via di realizzazione nonostante l’opposizione di molti enti locali e la pendenza di alcuni ricorsi al TAR.
La questione energetica si intreccia con le fragilità ambientali ed impone una discussione profonda sull’uso delle risorse energetiche, il loro utilizzo e le relazioni con la crisi climatica. Innanzitutto è necessaria una revisione radicale del modo di consumare, produrre e distribuire l’energia, anticipando il passaggio inevitabile a un sistema economico libero dai rischi connessi all’uso dei combustibili fossili. Bisogna superare lo schema fonti fossili/mega-impianti termoelettrici/rete di distribuzione a favore di una distribuzione decentrata o locale che utilizzi invece fonti rinnovabili in reti piccole o addirittura micro. Ci salviamo insomma con l’innovazione e lo sviluppo di tecnologie delle fonti rinnovabili, soprattutto nel solare fotovoltaico e nell’eolico che hanno permesso in certi paesi, (vedi fra tutti la Germania) un abbattimento significativo dei costi consolidandosi nella produzione industriale.
In molti sostengono che un mondo senza petrolio è possibile, anzi è inevitabile. Forse è ancora troppo presto. Ma bisogna iniziare a pensarci. E’ arrivato il momento per una filosofia che ci induca a pensare ad una vita più sana e meno inquinata.

http://www.bloom.it/digioia3.htm

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 Elettrosmog: intervista a Gaetano Benedetto, Wwf (1997)

Dalla Biblioteca digitale di MediaMente Rai Educational

In cosa consiste, esattamente, l’inquinamento elettromagnetico?

Quando si parla di inquinamento, generalmente ci si riferisce a sostanze già presenti in natura che, però, a causa dell’attività dell’uomo, aumentano sino ad alterare completamente tutti gli equilibri naturali. Mi spiego con un esempio che tutti comprendono: quando parliamo di inquinamento nelle città ci riferiamo alla presenza di anidride carbonica; l’anidride carbonica esiste in natura, soltanto che l’uomo ne produce in eccesso! L’elettricità è uno degli elementi che esiste in natura e che, dal dopoguerra in avanti, è fortemente aumentata sul nostro pianeta a causa, soprattutto, degli elettrodotti e degli impianti di trasmissione radio e televisiva.

Foto di Gaetano Benedetto, a mezzo busto con una libreria sullo sfondo

Quali sono i danni fisici, per l’uomo, che provoca l’esposizione ad un campo elettromagnetico?

Bisognerebbe partire dal fatto che l’uomo è una macchina elettrochimica e, in quanto tale, è in equilibrio con un certo tipo di magnetismo, di elettricità esistente nel pianeta; a causa delle nuove scoperte tecnologiche, però, questa macchina elettrochimica che si è adattata nel corso dei millenni, oggi si trova esposta a ben altra elettricità, che viene emessa dai campi elettromagnetici, dai tralicci di trasmissione elettrica; ciò, se si considerano le basse frequenze che provengono dagli impianti di trasmissione radio e televisiva. In questo caso si parla, come conseguenze, soprattutto di problemi tumorali e di leucemia.

Molte ricerche svolte in Danimarca, in Svezia, negli Stati Uniti, dimostrano che l’incidenza di rischio che si riscontra per le basse frequenze, si potrebbe avere anche per le alte frequenze. Il problema è che abbiamo a che fare con malattie che si sono attestate nel corso di decenni, ed è perciò difficile riuscire a capire oggi quello che può succedere da qui a dieci anni. Quando si incominciò a sospettare che l’amianto fosse cancerogeno era oltre venti anni fa; dunque, ci sono voluti venti anni per mettere al bando l’amianto!

Come si possono eliminare i campi elettromagnetici eventualmente dannosi?

La questione è un poco complicata. Sicuramente si possono togliere i campi elettromagnetici derivanti dagli elettrodotti a bassa e media frequenza, che potrebbero essere interrati. Un po’ più difficile, invece, è intervenire sulle antenne, sia televisive che radiofoniche; sarebbe importante concentrarle, tenendole tutte assieme, non disperdendole; più difficile ancora è intervenire sulla telefonia cellulare per come oggi è strutturata: bisognerebbe evitare, quantomeno, che le antenne venissero messe su palazzi di persone particolarmente esposte, come ad esempio nelle scuole o in palazzi in vicinanza delle scuole.

Ma esistono anche campi elettromagnetici forse meno pesanti, che, però, sommati a questi altri che ho elencato, possono dare dei problemi; penso, ad esempio, ai campi elettromagnetici che derivano dagli elettrodomestici che tutti noi abbiamo in casa: bisognerebbe tentare di avere meno elettrodomestici possibile nelle stanze in cui maggiormente viviamo.

E’ possibile riadattare impianti elettrici già esistenti per ridurne l’impatto ambientale?

E’ possibile riadattare gli impianti elettrici già esistenti, tentando di schermarli il più possibile; abbiamo detto prima che, nel caso degli elettrodotti, basterebbe interrarli; oggi esistono tecnologie per cui gli impianti possono essere ben schermati, e l’inquinamento trasmesso sull’uomo verrebbe fortemente ridotto.

E’ sicuramente possibile interrare gli impianti a bassa e media tensione ed è altresì possibile spostare ad una distanza maggiore dalle abitazioni gli impianti esistenti; il problema principale è la vicinanza dai centri abitati. Noi abbiamo a che fare con una legge – un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, del 1992- che consente una distanza sino a 32 metri dall’abitazione. Noi riteniamo che questa legge sia inadeguata poiché tale distanza è inadeguata.

Il Wwf si sta molto logorando affinché venga emessa una normativa particolare che consideri tutte queste forme di inquinamento, obbligando, quindi, il rispetto delle distanze dai centri abitati; per quanto riguarda le linee di alta tensione la distanza da mantenere è di almeno 150 metri lontano dalle abitazioni; inoltre, l’autorità pubblica non dovrebbe accettare di collocare queste antenne sugli edifici pubblici o sugli edifici frequentati da personale esposto; la legge dovrebbe, inoltre, obbligare le televisioni a consorziarsi per fare in modo che tutte le antenne siano su un unico traliccio e non siano, quindi, disperse su una collina, come attualmente vediamo sulle colline prospicienti alle nostre città.

Abbiamo bisogno di una normativa che obblighi, infine, la valutazione dell’impatto ambientale per qualunque tipo di elettrodotto venga costruito, anche piccolo; e a tale proposito, che obblighi anche le Regioni, non soltanto lo Stato, a fare delle valutazioni e, soprattutto, a dare informazioni concrete alla popolazione sui rischi, emettendo anche alcune regole cautelative rispetto a questo problema.

(5 marzo 2001)

http://web.mclink.it/MD4223/bpl/2001/societa_diritti/inchieste/elettrosmog/intervista1_1.htm

Lascia un commento